Tipo di corso
Laurea magistrale
Sede didattica
Pisa
Lingua
Italiano
Tipo di accesso
Libero
Classe di corso
LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici e degli eventi
Presidente del Consiglio Aggregato
Prof. Alessandro Volpi
Ateneo
Pisa, Pavia e Lugano
Dipartimento
Scienze Politiche
Placement
89% a 6 mesi dalla laurea

Corso di laurea magistrale in progettazione e gestione dei sistemi turistici e degli eventi– Iscrizione

Requisiti di ammissione

Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei sistemi turistici e degli eventi devono essere in possesso di laurea o diploma universitario di durata triennale, o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Il possesso di una laurea triennale in una delle seguenti classi permette l’accesso diretto al CdS magistrale:

  • L-15 (Scienze del turismo), L-1 (Beni culturali),
  • L-11 (Lingue e Letterature Straniere),
  • L-12 (Mediazione linguistica),
  • L-33 (Scienze economiche),
  • L-16 (Scienze della Amministrazione e dell’organizzazione),
  • L-20 (Scienze della Comunicazione),
  • L-21 (Scienze della Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale),
  • L-36 (Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali).

Per l’accesso dei laureati in altre classi di laurea, è necessario aver acquisito almeno i seguenti saperi minimi (CFU):

DISCIPLINESETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARICREDITI MINIMI
Lingue straniereL-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12, L-LIN/1410 CFU
Discipline storiche, delle arti e dello spettacoloL-ART/02, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, M-STO/02, M-STO/046 CFU
Discipline economico-aziendaliSECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/106 CFU
Discipline economicheSECS-P/01, SECS-P/06, SECS-P/12, SECS-S/03, SECS-S/056 CFU
Discipline giuridiche e socialiIUS/01, IUS/09, IUS/10, IUS/14, IUS/216 CFU
Discipline sociologicheSPS/04, SPS/07, SPS/08, SPS/10, MDEA/016 CFU

L’ammissione al corso, oltre che subordinata al possesso del titolo di studio e dei requisiti curricolari, si considera positivamente assolta per gli studenti che abbiano conseguito un voto di laurea non inferiore a 90/110. In caso di voto di laurea inferiore, la verifica della preparazione personale sarà effettuata tramite colloquio e/o test tenuto nei mesi di settembre e aprile. Il colloquio o il test vertono sui contenuti generali della classe di laurea L-15 Scienze del turismo. Ai fini della verifica della preparazione personale, potranno essere prese in considerazione anche le esperienze lavorative e le attività formative risultanti dal curriculum vitae del candidato. Per gli studenti stranieri che abbiano conseguito un diploma all’estero valgono i criteri di riconoscimento di diploma e di certificazione stabiliti dal Ministero e dall’Ateneo; laddove non certificate o certificabili, la preparazione personale e le competenze dello studente verranno discusse e valutate dal Consiglio aggregato.

L’ammissione prevede inoltre la verifica delle conoscenze linguistiche (lingua inglese) tramite test di livello.

La domanda di iscrizione è sottoposta alla verifica dei requisiti curriculari e, attraverso il portale http://ammissionelm.adm.unipi.it è possibile controllare in tempo reale l’avanzamento della pratica e l’esito della verifica.

Se l’esito è positivo, lo studente è iscritto d’ufficio al Corso di Laurea Magistrale e la data di iscrizione coincide con il giorno della presentazione della documentazione; se verranno riscontrati debiti formativi, lo studente sarà iscritto ai Corsi Singoli di Transizione per consentire il sostenimento degli esami necessari all’acquisizione dei requisiti richiesti.

Immatricolazione

Procedura e termini

I termini per l’a.a. 2025/2026 decorrono dal 24 luglio fino al 31 dicembre 2025.

Se laureato dopo il 31 dicembre 2025 presso l’Università di Pisa, potrai fare domanda di preiscrizione per l’anno accademico 2026/2027, iscrivendoti ai Corsi di Transizione.

Se iscritto ai Corsi di Transizione, puoi sostenere esami per la laurea magistrale, ma l’immatricolazione sarà perfezionata con l’apertura delle immatricolazioni per l’anno accademico 2026/2027.

Procedura per studenti laureandi/laureati all’Università di Pisa

Laureandi e laureande

Possono fare domanda di ammissione al momento della domanda di conseguimento titolo.

Laureati e laureate

Se hanno già una laurea triennale, devono accedere a Ammissionelm e scegliere fra:

  • immatricolazione standard, se in possesso di un titolo di laurea di I livello (es. triennale o titolo equiparato)
  • trasferimento d’ateneo, se attualmente iscritti/e ad un corso di laurea in un altro Ateneo italiano
  • abbreviazione di carriera, se hanno già un titolo di laurea di pari livello (es. laurea magistrale, specialistica o lauree ante-riforma)

Non serve caricare titoli già acquisiti presso l’Università di Pisa.

Puoi però caricare ulteriori documenti che possono essere rilevanti ai fini della valutazione della tua domanda di ammissione (es. autocertificazioni di altri titoli conseguiti presso altri Atenei, autocertificazioni di esami sostenuti in ulteriori carriere presso altri Atenei, certificazioni di lingue, certificazioni informatiche, sempre nel rispetto della Legge 183/2011). Le autocertificazioni devono essere firmate.

Se sei in possesso anche di un titolo di studio conseguito all’estero devi inserire anche i documenti previsti dalle disposizioni ministeriali disposizioni MUR “. Per ulteriori informazioni puoi scrivere a wis@unipi.it

Procedura per studenti laureati in altri atenei

Se ti sei laureato in un altro ateneo, per immatricolarti ad un corso di laurea magistrale devi:

1) Registrarti nel portale Alice:

  1. inserisci i tuoi dati anagrafici e personali
  2. inserisci una fototessera in formato elettronico nella sezione Anagrafica – Upload foto (controlla le informazioni sul formato della foto)
  3. inserisci la copia di un documento d’identità nella sezione Segreteria – Documenti d’identità
  4. inserisci i dati del diploma di maturità nella sezione Segreteria – Titoli di studio.
  5. inserisci i dati del titolo di laurea nella sezione Segreteria – Titoli di studio. Se non sei ancora laureato salta questo passaggio per completare la registrazione.
  6. inserisci una copia del permesso di soggiorno ex art.39, comma 5, del D.Lgs. 25 luglio 1998, n.286, se sei uno studente non comunitario soggiornante
  7. se sei uno studente non comunitario non soggiornante, devi preventivamente accedere al portale www.universitaly.it e compilare la domanda di preiscrizione come spiegato nella pagina www.unipi.it/didattica/iscrizioni/immatricolazioni-e-iscrizioni/iscrizioni-per-studenti-internazionali/laurea-magistrale-cittadinanza-non-europea

Non devi scegliere il corso di studio nella sezione “Scelta del corso (Immatricolazioni)”: i corsi di laurea magistrale non sono presenti nell’elenco, la tua richiesta deve essere prima valutata dal Consiglio di corso di laurea magistrale.

2) Accedere al portale Ammissionelm:

  1. devi utilizzare le stesse credenziali del portale Alice
  2. dovrai scegliere tra:
    – immatricolazione standard (se in possesso di un titolo di laurea di I livello es. triennale o titolo equiparato)
    – trasferimento d’ateneo (nel caso in cui fossi attualmente iscritto ad un corso di laurea in un altro Ateneo italiano)
    – abbreviazione di carriera (nel caso in cui fossi già in possesso di un titolo di laurea di pari livello es. laurea magistrale, specialistica o lauree ante-riforma)
  3. la procedura, secondo quanto stabilisce la Legge 183/2011, ti chiederà di caricare un’autocertificazione del titolo di laurea con indicazione degli esami sostenuti, i relativi crediti e i Settori Scientifico Disciplinari (CFU e SSD non sono richiesti per i titoli ante-riforma). L’autocertificazione deve essere firmata.
  4. potrai caricare ulteriori documenti che possono essere rilevanti ai fini della valutazione della tua domanda di ammissione (es. certificazioni di lingua, autocertificazioni di esami sostenuti in ulteriori carriere …). Le autocertificazioni devono essere firmate.
  5. consultare inoltre la pagina “ulteriori adempimenti per verificare se è richiesto di caricare altri documenti per il corso di laurea magistrale da te scelto. (N.B.: obbligatori per i corsi di laurea magistrale in Linguistica e traduzione, Lingue letterature e filologie euroamericane, Computer science, Computer science and networking e per i corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Economia e Management)

se il titolo di studio di accesso è conseguito all’estero dovranno essere inseriti i documenti previsti dalle disposizioni ministeriali disposizioni MUR “Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia a.a. 2024/2025”. Per ulteriori informazioni puoi scrivere a wis@unipi.it

Immatricolazione

Dopo l’approvazione della domanda, conferma l’immatricolazione:

  • pagando la prima rata entro il 31 dicembre 2025, oppure caricando la ricevuta di borsa di studio, oppure caricando sul portale Alice (sezione Segreteria – Dichiarazioni di invalidità) un documento che comporti l’esonero dalla contribuzione (certificazione di invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%, o di disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 co. 1 della L. 104/1992)
  • se alla data del 1° dicembre 2025 la valutazione dei requisiti non è ancora conclusa, puoi confermare entro 30 giorni dalla comunicazione dell’esito.

Finché non confermi l’immatricolazione non puoi:

L’immatricolazione al corso di laurea magistrale è perfezionata se:

  • la verifica della personale preparazione e dei requisiti curriculari è positiva
    • alla data del giorno successivo al conseguimento del titolo (solo per gli studenti dell’Università di Pisa che hanno presentato la richiesta in fase di domanda di laurea triennale)
    • alla data del pagamento della prima rata o della presentazione del documento che comporti l’esonero anche temporaneo della contribuzione, per gli altri studenti.
  • se hai sostenuto un colloquio/test e/o sei stato iscritto Corsi di Transizione:
    • alla data di ultima acquisizione dei requisiti curriculari e/o della personale preparazione, e comunque entro il 31 dicembre 2025. Dopo tale data l’immatricolazione al corso di laurea magistrale sarà perfezionata con l’apertura delle immatricolazioni per l’a.a. 2026/2027 e la domanda di immatricolazione potrà essere sottoposta a nuova valutazione, sulla base dei corsi offerti nello stesso anno accademico

Le attività formative che hai sostenuto in precedenti carriere o nei Corsi di Transizione, individuate come necessarie per il possesso dei requisiti curriculari, non possono essere oggetto di riconoscimento nella carriera della laurea magistrale.

Presentazione Piano di studi

Tasse e contributi

Calendario accademico

Calendario lezioni

Calendario esami

Appelli straordinari